In sinergia con le principali agenzie turistiche della città, il nostro B&B offre alla clientela un ricco ventaglio di escursioni guidate,...
CASINA RAHO | Bed&Breakfast
CASINA RAHO | Bed&Breakfast
CASINA RAHO | Bed&Breakfast
La nostra mission é accompagnare l'ospite in un' esperienza unica!
Copyright © 2022 casinaraho.it™. Tutti i diritti riservati.
HISTORY
L'architettura
Questa elegante residenza è il risultato di vari interventi di epoche diverse.
L'edificio.
Si tratta di un edificio dal volume compatto privo di elementi formali di rilievo, a pianta quadrangolare.
Originariamente articolato su due livelli:
- il piano terra suddiviso in tre campate voltate a spigolo e adibito ad uso di stalla e magazzino
- il piano primo, che conserva la pavimentazione originaria ad astrico (pavimentazione interna tradizionale ottenuta con polvere di carparo o tufo mescolata a calce, il tutto stemperato con acqua, con aggiunta di coccio pesto) utilizzato per dilatare lo spazio riservato all’abitazione con un vano centrale di grandi dimensioni, in comunicazione con il salone principale di epoca
precedente.
Il Mignano.
Il vano occupa la parte centrale dell’abitazione e affaccia tramite un elegante mignano coperto sul piazzale antistante l’edificio.
Il mignano definito da un’arcata a tutto sesto, interrompe la geometria del prospetto principale che ricalca uno schema compositivo semplice ed ordinato. Il tetto è a terrazza (lamia) ed ha il manto di copertura ad astrico.
L’analisi delle strutture murarie ha evidenziato originariamente la presenza di un mignano analogo al precedente sul prospetto posteriore dell’edificio in modo che fosse garantito l’affaccio sul giardino chiuso non più esistente, distrutto dalla costruzione del corpo di fabbrica addossato alla struttura tra il XIX ed il XX secolo.
La Cappella e il Pozzo.
Di questo corpo di fabbrica di più recente realizzazione resta in piedi solo il piano terra mentre, degli ambienti che occupavano al piano nobile l’attuale terrazzo retrostante, ci rimane memoria attraverso la documentazione catastale e i resti delle strutture murarie.
Gli ambienti distribuiti al piano terra sono voltati a botte ad eccezione del vano dal quale si accede alla scala che conduce al piano superiore che è voltato a spigolo e che si caratterizza per la presenza di un apparato di grande interesse architettonico e decorativo di fattura settecentesca.
Completano il complesso monumentale la cappella ed il pozzo disposti sul piazzale antistante.
- L’edificio della cappella, addossato al prospetto principale, risale al 1830 ed è risolto in pianta da un ambiente a due campate voltate a spigolo; all’interno particolare interesse architettonico riveste l’altare caratterizzato da stilemi di fattura barocca.
Il tetto è a terrazza ed ha il manto di copertura ad astrico.
- Il pozzo, risalente al XVIII secolo, è collocato nell’area antistante l’ingresso al fabbricato e con la sua eleganza testimonia la ricchezza dell’impianto originario del casino.
Architettonicamente si caratterizza per la pianta quadrangolare e le paraste laterali che sorreggono un arco mistilineo, con tratti a differente curvatura ed altri rettilinei. Ad esso nel XIX secolo è stata addossata su un lato la cappella.
La struttura muraria degli edifici del complesso edilizio è realizzata in conci di pietra calcarea locale (tufo e carparo) legati con malta di bolo mista a pietrame in parte lasciata a vista ed in parte intonacata.
Casina Raho
Vincolo Legge n. 1089 - DM 26/11/79 foglio n. 109 partc 16